Back to top

Accedere ai contributi regionali per la disabilità gravissima

Descrizione

Accedere ai contributi regionali per la disabilità gravissima

La misura mira a sostenere l’assistenza domiciliare dei soggetti con disabilità gravissime al fine di favorire la loro autonomia e la loro permanenza nel proprio domicilio attraverso trasferimenti monetari per l’assistenza da parte di un familiare o operatore esterno.

I beneficiari:

  • direttamente il soggetto disabile
  • un familiare
  • il genitore e la persona che esercita la potestà o tutela
  • amministratore di sostegno.

Sono esclusi dal contributo i soggetti ospiti di strutture residenziali, e non è cumulabile con il contributo relativo all’intervento “Vita Indipendente”, all’intervento “Riconoscimento del lavoro di cura dei caregiver attraverso l’incremento del contributo alle famiglie per l’ assistenza a persone affette da Sclerosi Laterale Amiotrofica”, all’intervento a favore di minori affetti da malattie rare di cui alla Deliberazione della giunta regionale 29/04/2019, n.475 nonché alla misura di “Assegno di cura” rivolto agli anziani over 65 non autosufficienti.

Approfondimenti

Il Comune di residenza provvede a pubblicare modalità e tempistica di presentazione della domanda.

Nel caso di nuovo beneficiario della misura “Disabilità gravissima” la domanda va prioritariamente inviata all’apposita commissione medica dell’Area Vasta di competenza nei tempi e modalità comunicati nell’apposito avviso del Comune, secondo le vigenti direttive regionali.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?